Stelo Fin
Stelo retto non cementato con pinna stabilizzante

Lo stelo FIN ricopre un ruolo importante nella storia di Gruppo Bioimpianti. Introdotto nel 1992, è stato il primo stelo commercializzato, progettato per fornire al chirurgo un impianto che concilia un facile inserimento ad un ancoraggio efficace. Migliorato e perfezionato negli anni per raggiungere performance sempre migliori, oggi, dopo più di 20 anni di follow-up, lo stelo FIN si è dimostrato un valido alleato per il trattamento delle patologie all’anca.
La famiglia di steli FIN comprende i modelli cementato, non cementato e lo stelo retto corto FIN SHORT.
Design Prossimale
- Pinna dorsale che garantisce la stabilità rotatoria diminuendo le forze di stress sul cemento.
- Forma a cuneo che consente un maggiore riempimento metafisarioriducendo al minimo il “mantello” di cemento.
- Piccolo colletto d’appoggio sul calcar per garantire la stabilità assiale e per prevenirne il riassorbimento.
- Linee di normalizzazione longitudinali appositamente studiate per permettere lo scarico fisiologico di tutte le forze.
Design Centrale
- La parte mediana opportunamente dimensionata permette una graduale riduzione degli stress trasferiti all’osso dalla zona prossimale a quella distale.
Disegno Distale
La parte distale affinata evita qualsiasi contatto tra lo stelo e le pareti corticali ed evita un’interposizione fibrosa distale.
Materiali
Il materiale impiegato per lo stelo FIN cementato è l’acciaio inossidabile ad alto contenuto di azoto, conforme alla normativa ISO 5832/9.